Ai piedi del Mont Ventoux, aggrappato a uno sperone roccioso che domina vigneti, macchia mediterranea e ciliegi, Venasque è una antica città medievale di cui ancora oggi rimangono i resti dei bastioni e tre torri saracene. Al centro del villaggio provenzale, troviamo strade ripide, le case di pietra dorate ma anche la chiesa di Notre-Dame e un bellissimo Battistero originario dell`undicesimo secolo.
Stretto dietro le sue mura,l`antica città di Venasque vi da il benvenuto ogni giorno dell`anno con il fascino del suo passato.
L`arrivo dell`estate porta a Venasque , oltre il canto delle cicale , dei pasaggi in continuo cambiamento grazie ad una luce molto particolare. In autunno le foglie color ruggine scintillante vi incanteranno. In inverno, la calma e il freddo viene attenuato dalle risate dei bambini, ma gli attacchi del Mistral sono formidabili.
Come una barca pronta a partire, posato sulla roccia, Venasque si trova tra i monti del Vaucluse. In primavera, i fiori di ciliegio sono belli con il loro candore e luminosità.
L`antica "Vindasca"(Liguri-celtica significa roccia bianca e, per estensione, che è visibile da lontano), è visibile dalla pianura di Carpentras. Venasque è alla sua posizione su uno sperone roccioso che deve il suo nome.
Venasque ha dato il suo nome alla contea di Venaissin. Forse dovremmo vedere in questo "onore" l`importanza che Venasque ebbe in epoca medievale.
La storia Venasque può essere scoperta attraverso la visita dei suoi tre edifici principali: le Mura, la chiesa e il Battistero.
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: