L`evento motoristico più importante della Costa Azzurra, tutti gli anni a gennaio a Montecarlo
Il Rally di Montecarlo : una storia di rivalità e di turismo
La stroia del Rally di Montecarlo ha avuto inizio nel 1911, al culmine della rivalità tra due città di mare famose: Nizza e Monte-Carlo.
Poichè Nizza organizzava il suo "Carnaval", che attirava una clientela ricca per i suoi casinò, Monaco decise di organizzare una manifestazione automobilistica nello stesso periodo,
Prendendo a modello gli italiani Rally Cycle ( "convegni ciclisti"), con punti di partenza in diversi comuni europei, e convergendo poi per il finale su Monaco.
Il Rally di Montecarlo si tiene tutti gli anni a gennaio, al fine di dimostare al mondo che il clima del Principato in questo periodo dell`anno è eccezionalmente mite. Due uomini sono considerati i fondatori del rally di Montecarlo: Gabriel Vialon e Antony Noghes.
La Société des Bains de Mer (SBM) finanziò l`evento, che attiròo solo 23 partecipanti nel primo anno.
L`anno seguente, questa cifra era quadruplicato: Il Rally di Monte-Carlo era defintivamente lanciato!
Sei mesi di preparazione per un evento unico al mondo: il Rally di Montecarlo
Oltre all`aspetto storico, vi è un alveare di attività dietro le quinte per ben sei mesi prima dell`inizio del rally di Montecarlo. Un`organizzazione efficiente è indispensabile per garantire un perfetto coordinamento degli uomini e delle attrezzature necessarie:
1 000 poliziotti, 23 medici di pronto soccorso, 300 pompieri, 142 uomini dell`organizzazione 350 uomini della sicurezza , (soprattutto per gli spettatori. Essi hanno il compito di tenere il pubblico informato e per inaugurare loro aree appositamente previste per loro), 60 veicoli di emergenza e 25 camion con rimorchio. Una lista incompleta, ma che dà un`idea della grandezza
del Rally di Montecarlo . Tra il primo vincitore nel 1911, Driver Rougier, e l`ultimo nel 2009, Sébastien Ogier, 77 Rally dei Monte-Carlo ... 77 momenti al cardiopalma e migliaia di emozioni per un evento di altissimo livello sportivo.