Il Carnevale di Nizza: l`evento clou dell`inverno in Costa Azzurra
Ogni anno durante il mese di Febbraio si svolge il Carnevale di Nizza, uno dei più belli ed importanti carnevali del mondo. Durante il Carnevale di Nizza il Re del carnevale porta con sé il delirio nella città. Via la malinconia!!! Sono autorizzate tutte le pazzie, originalità ed esuberanza sono di rigore.
Offerte Carnevale Nizza
Carnevale Nizza: dal 18 febbraio al 08 marzo 2011
"Sfilate carnevalesche, messe in risalto dalle decorazioni gigantesche della Piazza Masséna, sono composte da 20 carri che illustrano la storia del “Pianeta blu”. Le sfilate colossali e variopinte, che si svolgono di giorno e di notte, sono animate da oltre 1000 musicisti e ballerini venuti da ogni parte del mondo. In uno scenario unico, la Promenade des Anglais, le eleganti battaglie di fiori sono uno spettacolo imperdibile nell’ambito del Carnevale di Nizza. Su carri decorati con splendide composizioni floreali, personaggi vestiti con costumi stravaganti lanciano al pubblico mimose, gerbera, gigli... " ( fonte: http://www.nicecarnaval.com)
Una breve storia del Carnevale di Nizza
La tradizione del Carnevale di Nizza è antichissima, la prima menzione ad esso riferita risale al 1294, quando Carlo di Angiò, Conte di Provenza,narra di aver trascorso a Nizza "i giorni allegri
del Carnevale".
Fino al XVIII secolo, il Carnevale di Nizza era per lo più costituito di d balli in maschera e di sfrenate farandole nelle strade dell`attuale città vecchia. Gli eccessi furono rapidamente controllati dagli "Abati dei Folli", inviati dal clero con il compito di vigilare sull`allegria popolare.
Nel corso del XVIII secolo, al Carnevale di Nizza cominciarono a prendere piede i Veglioni e il Carnevale di salone, ossia balli in maschera privati che presero il sopravvento sui divertimenti di strada.
Durante le Rivoluzione Francese e il primo impero il Carnevale di Nizza subI` una brusca interruzione, poi nel 1830 fu organizzato il primo corteo del Carnevale di Nizza in onore di Carlo Felice e di Maria Cristina, sovrani del regno di Sardegna.
Il Carnavale di Nizza si appresta poco a poco a farsi moderno, cambiando le proprie modalità di svolgimento:
Fino 1872 il culmine del Carnevale di Nizza si svolgeva nelle strade di Nizza assecondando l`estro e le inclinazione della folla in maschera che si divertiva lanciandosi coriandoli di gesso, di farina e di uova.
Nel 1873, il nizzardo Andriot Saëtone fondò il Comitato delle feste (Comité des Fêtes), che, sotto il patrocinio della municipalità, fu incaricato di organizzare una sfilata di carri e di conferire nuovo splendore al Carnevale di Nizza.
Nasce così il moderno Carnevale di Nizza, caratterizzato da uno straordinario tocco grottesco e fantastico, nonché da spettacolari carri che hanno sfilato e sfilano tuttora per le vie Nizza. Quello nizzardo diviene così il carnevale urbano più celebre del pianeta, prestandosi perfino come modello al carnevale di Rio, di New Orleans, del Quebec e di Viareggio.
Il moderno Carnevale di Nizza ed i suoi artisti
Con l`ingresso nel nuovo millenio il Carnvale di Nizza cambia ancora: l`esigenza artisitca prende il sopravvento,i carnavaliers, ossia gli artisti dei carri, si arricchiscono sempre più in competenze, gusto, manualità, creatività, scelta dei temi e dei disegni, utilizzo di materiali innovativi, impiego di tecnologie all`avanguardia.
I carri divengono sempre più prestigiosi ed imponenti, tra questi artisti dell`immaginario, che sono i veri artefici del successo del nuovo Carnevale di Nizza, non si possono non ricordare Alexis Mossa e suo figlio Gustave-Adolphe Mossa: i più grandi artisti carnavaliers contemporanei.
Ma non solo l`imponenza e l`esuberanza di questi splendidi carri animano il Carnevale di Nizza, ma anche le oltre 12.000 lampadine colorate da 15 watt illuminano le strade della città durante il Carnevale di Nizza, immergendo gli abitanti e i visitatori in un meraviglioso e scenografico universo di luci.
Le luminarie di Nizza sono decisamente uniche al mondo e si mostrano nel loro massimo splendore in Place Masséna, con 500 m di pannelli di 9 m di altezza, che arrivano a sfiorare addirittura i 15 m per il pannello centrale. Ma l`aspetto più affascinante di queste luminarie consiste nel fatto che esse riprendono e illustrano il tema del Carnavale di Nizza.
Ma anche la musica giuoca un ruolo centrale nel Carnevale di Nizza: le orchestre che trovano posto sui carri fanno da colonna musicale all`intera sfilata.
Il Carnevale di Nizza e la Battaglia dei Fiori
Altro momento caratteristico del Carnevale di Nizza è la battaglia dei Fiori,fastosa sfilata costituita da una ventina di carri, tutti adornati con un`enorme quantità di fiori veri: occorrono all`incirca quattro, cinquemila steli per rivestire dei carri lunghi 7 metri, larghi 2 ed alti 6.
Alla Battaglia partecipano anche affascinanti mannequin, ossia donne e uomini abbigliati con sontuosi costumi e stravaganti copricapo, che gettano con grazia migliaia di fiori agli spettatori festanti, sistemati nelle tribune e lungo tutta la Promenade des Anglais.
Tra le ragazze delle battaglie, alcune partecipano anche all`elezione della Regina del Carnevale di Nizza: si tratta di una prestigiosa serata-spettacolo che si conclude con la designazione della più bella, alla quale spetterà l`onore di rappresentare il fascino del Carnevale di Nizza in tutto il mondo, per l`intero anno.